I camion alimentati a Gas Naturale: la nostra prova su strada
CFT è estremamente sensibile alle problematiche ambientali e, proprio come quello della legalità, il tema della sostenibilità ambientale rientra fra i valori fondanti del Gruppo. Il controllo e la diminuzione dell’impatto ambientale delle nostre attività è un impegno quotidiano e da diversi anni portiamo avanti progetti e ricerche per innalzare il livello delle nostre performance ambientali.
Tra questi rientra anche uno studio incentrato sull’utilizzo di combustili alternativi nell’autotrasporto. La ricerca è portata avanti in collaborazione con il Distretto Tecnologico delle Energie Rinnovabili della Regione Toscana ed Università degli studi di Pisa ed è finalizzata ad appurare se il GNL, la sua rete di distribuzione e le performance prestazionali e di rendimento che garantisce siano tali da assicurare il mantenimento dei nostri standard di servizio.
Ieri abbiamo dato il via alla fase di sperimentazione “su strada”: per un mese utilizzeremo un camion alimentato a gas liquido per effettuare le consegne per conto del nostro cliente Conad del Tirreno.
Il mezzo in prova è uno Iveco Stralis NG equipaggiato con motore da 400 CV, con la stessa capacità di carico di un camion equivalente a diesel e con un’autonomia fino a 1500 km.
Con questo mezzo percorreremo circa 350 km al giorno ed effettueremo sia le consegne dal Centro Distribuzione di Montopoli in Valdarno (PI) ai punti vendita della Toscana, che le tratte a lunga percorrenza Firenze/Milano.
I viaggi e le destinazioni selezionate sono le più idonee per valutare, non solo l’efficienza e l’efficacia del mezzo, ma anche l’adeguatezza della rete di distribuzione del GNL.
Il gas naturale che alimenta il mezzo è, ad oggi, il combustibile più ecologico per i motori a combustione interna ed è in grado di apportare notevoli vantaggi all’ambiente in quanto: migliora la qualità dell’aria, eliminando quasi del tutto gli inquinanti atmosferici (-70% di NOx, -99% di PM, -90% di NMHC rispetto alle soglie Euro 6), attenua il riscaldamento globale, riducendo significativamente le emissioni di CO2 (-15% rispetto a un equivalente diesel e fino a -95% con il biometano), riduce l’inquinamento acustico.
Durante questo mese testeremo le performance del mezzo in termini di capacità di trazione, guidabilità, consumi e tempi di rifornimento, a confronto con quelle di un mezzo diesel Euro 6 di ultima generazione, così da valutare se il GNL sarà il nuovo “carburante green” di CFT!