Welfare e cooperazione, un libro parla di CFT
All’inizio del 2016, un gruppo di lavoro che ha coinvolto anche CFT si è riunito per approfondire la relazione tra il mondo della cooperazione e uno dei bisogni primari dei soci: le necessità della loro vita privata e il modo in cui questa si concilia con i tempi di lavoro. Il risultato è “Welfare aziendale e conciliazione – proposte e esperienze dal mondo cooperativo”, il volume curato da Emmanuele Pavolini recentemente pubblicato da Il Mulino.
Negli ultimi anni le pratiche di welfare aziendale sono entrate, gradualmente ma in modo costante, a far parte della cultura d’impresa. Il mondo della cooperazione ha giocato un ruolo da protagonista in questo processo, ponendosi come settore di riferimento per lo sviluppo e la promozione di iniziative rivolte al proprio corpo sociale.
Il volume, arricchito dagli interventi di Dora Iacobelli, vicepresidente di Legacoop, Chiara Saraceno, docente di sociologia della famiglia, Linda Laura Sabbadini, statistica sociale di Istat, e Livia Turco, ex ministro della solidarietà sociale e della salute, discute i risultati del gruppo di lavoro e offre una visione d’insieme più ampia sul ruolo della cooperazione nel campo del welfare aziendale e della conciliazione.
Tra le esperienze presentate ci sono anche quelle del microcredito sociale attivato da CFT in convenzione con ExtraBanca e l’adesione della nostra cooperativa alla rete di iniziative e servizi di conciliazione Umana Persone.
Il libro è in vendita in libreria, sul sito de Il Mulino e nei principali negozi online